Rete Ali per l'infanzia e
l'adolescenza
Scuole in rete per proteggere le ragazze ed i ragazzi
In questa pagina elenchiamo le istituzioni pubbliche, statali, regionali, comunali, che si occupano di protezione dei minori.
AUTORITA' NAZIONALE GARANTE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
L'UNICEF Italia si è impegnato negli anni per l'istituzione della figura del Garante nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ovvero un'Istituzione nazionale indipendente cui affidare la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sul territorio, allo scopo di armonizzare e valorizzare il ruolo degli organi e dei servizi del sistema di protezione dell’infanzia attualmente esistente e di colmare le attuali lacune dello stesso sistema, in particolare in relazione a coordinamento, consulenza e sostegno degli “attori” sulla scena, di educazione di adulti e minori ai diritti dell’infanzia, di formazione periodica degli operatori .
L'istituzione della figura del Garante in Italia, avvenuta il 22 giugno 2011, è stata richiesta con un'azione sistematica di advocacy portata avanti dall'UNICEF Italia nel corso degli anni.
Il Comitato Italiano per l'UNICEF - Onlus (spesso abbreviato in UNICEF Italia) è parte integrante della struttura globale dell'UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'organo sussidiario dell'ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.
Peculiarità dell'UNICEF Italia è dunque di essere al tempo stesso Organizzazione non governativa (ONG) collocata nel panorama italiano del Terzo Settore, e rappresentante di un programma inter-governativo delle Nazioni Unite. In quanto ONG, l'UNICEF Italia gode anche dello status di Onlus - Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
UE L’Unione europea e i diritti dei minori
L'Istituto degli Innocenti di Firenze è la più antica istituzione pubblica italiana dedicata alla tutela dei bambini.
Da oltre sei secoli l'Istituto opera ininterrottamente a favore dell'infanzia e della famiglia.
Responsabilità, accoglienza, cultura sono i valori che hanno caratterizzato la sua storia e che, insieme ai principi della Convenzione Internazionale sui diritti del bambino del 1989, rappresentano ancora il riferimento alla base del suo operato.
L'attività di tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, per le mutate condizioni sociali, oggi si declina attraverso l'intervento diretto con servizi educativi e di accoglienza, ma soprattutto attraverso una sempre maggiore attività di promozione della cultura dell'infanzia, orientamento e accompagnamento delle politiche.
Garante REGIONALE per l'infanzia e per l'adolescenza. Regione LOMBARDIA
In ogni regione è stata istituita la funzione di Garante E’ un’autorità indipendente istituita con legge regionale 30 marzo 2009, n. 6 in esecuzione della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo e della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo.
Il Garante è incaricato a svolgere molteplici funzioni.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è un ufficio indipendente di recente istituzione che si avvale di una rete capillare sul territorio nazionale in grado di intercettare i bisogni specifici dell’infanzia e dell’adolescenza nei diversi ambiti territoriali. Questo avviene attraverso la Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presieduta dall’Autorità stessa, ed anche, laddove istituiti, attraverso la rete dei Garanti Regionali.
Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile
www.minori.it Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l'Infanzia e l'Adolescenza
Sportello Bambino Maltratto. Ospedale Policilinico Milano
Pedofilia on line. Commissariato di P.S.
Osservatoriopedofilia.gov
Carte deontologiche
La sezione contiene una selezione di materiali utili a tutti coloro che vogliono saperne di più sui temi legati ai diritti dei bambini e degli adolescenti di cui si occupa l'Autorità garante. I materiali provengono solo da fonti ufficiali istituzionali.
Codice del diritto del minore alla salute e ai servizi sanitari
Carta di Milano per il rispetto delle bambine e dei bambini nella comunicazione- 2013
Carta dei diritti del bambino morente (Carta di Trieste) - 2014
Carta di Treviso per una cultura dell'infanzia - 1995